Confezione da 200 ml. Le proprietà antinfiammatorie, lenitive, calmanti, rigeneranti delle cellule, cicatrizzanti, rinfrescanti, idratanti, analgesiche e anestetiche ne fanno un rimedio ideale in caso di pelle secca e danneggiata, scottature, eritemi e scottature solari, punture di insetti, prurito, pustole di varicella pruriginose, abrasioni e dermatiti, trattamenti presolari e doposole, mani sciupate e screpolate, e come lenitivo dopobarba per pelli particolarmente sensibili.
 Aloe Vera L'Aloe Vera è una pianta succulenta(pianta grassa) della famiglia delle Aloacee, usata sia come pianta ornamentale nei giardini rocciosi, sia come pianta medicinale con forti poteri disintossicanti. L'uso dell'aloe è molto antico, come testimoniato dal testo cuneiforme di alcune tavolette d'argilla ritrovate sul finire dell'Ottocento da un gruppo di archeologi nella città mesopotamica di Nippur, nei pressi di Bagda, Iraq, e databili attorno al 2000 a.C. Nel testo si legge "... le foglie assomigliavano a foderi di coltelli". Da questa osservazione di archeo-botanica si evince la conoscenza da parte degli Assiri della pianta e di alcune sue proprietà, e il loro impiego della varietà di aloe barbadensis Miller, meglio nota come Aloe Vera. Lo studio sistematico di questa pianta tuttavia iniziò solo nel 1959, grazie a un farmacista texano, Bill Coats, che mise a punto un processo per stabilizzare la polpa aprendo la strada alla commercializzazione dell'aloe senza più problemi di ossidazione e fermentazione. Parallelamente il governo americano dichiarò ufficialmente le proprietà curative di questa pianta per il trattamento delle ustioni. Da allora gli studi sull'Aloe sono molto attivi in tutto il mondo. Da un punto di vista chimico, si possono distinguere tre grandi classi di componenti nell'aloe: gli zuccheri complessi - in particolare glucomannani tra cui spicca l'acemannano - nel gel trasparente interno, con proprietà immuno-stimolanti; gli antrachinoni nella parte verde coriacea della foglia, ad azione fortemente lassativa, e svariate altre sostanze di grande valore nutritivo, antinfiammatorio, antimicotico, analgesico, come sali minerali, vitamine, aminoacidi, acidi organici, fosfolipidi, enzimi, lignine e saponine. Proprietà Medicinali
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo:
non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici
- Rigenerante: stimola la crescita dell’epitelio sulle ferite;
- Energizzante: aumenta il livello di energia dando un benessere generale a tutto il corpo;
- Proteolitica e cicatrizzante: dissolve e assorbe enzimaticamente le cellule morte o danneggiate, stimolando il processo rigenerativo;
- Antiinfiammatoria: accompagna e aiuta a superare il processo infiammatorio
- Antipiretico: dà sollievo al bruciore da scottature, infiammazione e febbre
- Umettante: è idratante, favorendo la ritenzione di acqua nei tessuti della pelle
- Analgesica: dà sollievo al dolore, anche in profondit
- Fungicida: ostacola la crescita dei
- Virostatica: ostacola la crescita dei virus
- Batteriostatica: ostacola la crescita dei batteri
- Emostatica: riduce la fuoriuscita di sangue nelle lesioni
- Antiprurito: dà sollievo nel prurito
- Disintossicante: aiuta la disintossicazione del corpo dalle impurità delle tossine
-
proprietà antitumorali
Informazioni estratte da: www.wikipedia.org |